chi siamo

Una realtà al fianco dei minori. Dal novembre 2006, anno della sua nascita, la Cooperativa Utopia si è posta come principale obiettivo quello di affiancare e tutelare i minori con problemi di tipo psichiatrico e/o di integrazione e minorenni senza famiglia, accompagnandoli nella loro crescita. Un impegno portato avanti sempre, quando possibile, assieme alle loro famiglie.

Ad oggi porta avanti due importanti strutture, Comunità Acquaviva a Cagli e Casa Lucia a Fano e gestisce diversi progetti territoriali all’interno della provincia di Pesaro e Urbino.

La Cooperativa è accreditata a livello regionale e convenzionata con ASUR Marche area vasta 1.

EGUAGLIANZA

IMPARZIALITA’

DIRITTO DI SCELTA

CONTINUITA’

PARTECIPAZIONE

EFFICENZA ED EFFICACIA

Bilancio sociale

La Cooperativa, come da legge del Terzo Settore, di anno in anno ottempera alla redazione e pubblicazione di un bilancio sociale.

Scarica il bilancio sociale 2022

I servizi gestiti dalla Cooperativa Sociale Utopia, sono organizzati e gestiti in maniera da garantire sempre agli utenti:

  • Accurata valutazione delle richieste e dei bisogni.
  • Esaustiva informazione sul servizio e sui risultati attesi.
  • Condivisione e partecipazione.
  • Personalizzazione degli interventi.
  • Valorizzazione e sostegno del ruolo della famiglia al fine di favorire la permanenza del figlio/a all’interno della stessa.
  • Approcci, metodiche e strategie sicure, validate ed efficaci.
  • Iniziative volte a caratterizzarsi come realtà visibili, qualificanti e propulsive della Comunità.
  • Collaborazioni e sinergie con gli enti istituzionali, culturali e professionali.
  • Miglioramento della qualità della vita.

Valori e mission

La coop. sociale Utopia, in armonia con i principi statutari:

• Promuove e tutela i diritti dei minori con problematiche psichiatriche e dei minori non accompagnati, coinvolgendo nella relazione educativa terapeutica, quando possibile le loro famiglie.

• Opera per rendere concreti i principi delle pari opportunità e della non discriminazione dei minori e di quanti tutelano i loro diritti.

• Avversa qualsiasi principio etico, religioso, giuridico o normativo che possa ridurre o eliminare la libertà e i diritti dei minori con problemi e delle loro famiglie.

A tal fine si impegna:

• A livello politico, per sollecitare e sostenere, in sede politica e legislativa, risposte adeguate alle aspettative e ai bisogni dei minori con problemi psichiatrici e delle loro famiglie e dei minori non accompagnati

• A livello educativo e terapeutico, a favorire concreti processi di reale integrazione ed avversare ogni forma di esclusione e di emarginazione.

• A livello istituzionale per promuovere e realizzare servizi sanitari, socio-sanitari, educativi e assistenziali rivolti ai minori con problemi di vario tipo.

Ad oggi porta avanti due importanti strutture, Comunità Acquaviva a Cagli e Casa Lucia a Fano e gestisce diversi progetti territoriali all’interno della provincia di Pesaro e Urbino.

La Cooperativa è accreditata a livello regionale e convenzionata con ASUR Marche area vasta 1.

Struttura organizzativa

Presidente e Legale Rappresentante della Cooperativa Sociale Utopia: Christian Gretter

Responsabile Organizzativo e gestionale Dott. Francesco Ricciulli 

Direzione

Coordinamento Dott.ssa Lucia Micheli

Comunità Acquaviva

Direttore Sanitario: Dr. Stefano Masetti

Direttora di Comunità: Dott.ssa Lucia Micheli 342/8943621

Responsabile Clinico Psichiatra: Dott.ssa Luana Pretelli

Referente progetti territoriali e iter familiare (Pre-ingresso, Dimissioni Protette): Dott.ssa Ortolani Giorgia

Mastra di Casa Lupo Rosso: Rosa Pasciuti 0721/780523

Mastra di Casa Orizzonti Blu: Dott.ssa Myriam D’Alessandro 0721/787020

Supervisione Gruppo Coordinamento: Massimo Conte Cooperativa Sociale Codici di Milano

Supervisore Equipe: Dott.ssa Wanda Grosso

Terapeuta Ospitə Casa Orizzonti Blu: Dott.ssa Lorena Echino 

Terapeuta Ospitə Casa Lupo Rosso: Dott. Michele Vendola

Operatorə con formazioni differenti: psicologə, infermierə, educatorə professionalə, OSS, assistentə sociali e maestrə d’arte per i laboratori e allenatorə sportivi regolarmente in possesso di patentino rilasciato dalle rispettive Federazioni.

Lo staff della Comunità comprende inoltre:

– Personale amministrativo

– Addettə ai servizi (cucina, manutenzione e pulizie)

– Tirocinantə e Volontarə

Casa Lucia

Responsabile Dott. Francesco Ricciulli

Coordinatrice Dott.ssa Lara Ricciatti 347/4740792

Supervisore di equipe Dott. Bernardo Gili

Ufficio Progettazione

Responsabile Ufficio Progettazione Dott.ssa Beatrice Universo

Dona ora

Aiuta i nostri ragazzi a partecipare al grande gioco della vita

Dona il 5 x 1000