Il calcetto per superare le differenze. All’interno della Settimana africana regionale arriva il torneo “Fratelli di sport”
Sabato 30 settembre il confronto fra quattro squadre che si inserisce in un progetto più ampio di integrazione e inclusione
“Fratelli di sport”, un torneo di calcetto per unire, condividere e crescere insieme. Questo l’obiettivo dell’evento sportivo organizzato da Casa Lucia, comunità per minori stranieri non accompagnati, che si terrà sabato 30 settembre a partire dalle 14.00 al campo dell’oratorio “La Stazione” della parrocchia di Cuccurano. A scendere in campo oltre alla squadra di Casa Lucia, una in rappresentanza del Senegal, una del Gambia e una rappresentativa dell’Associazione sport, benessere e salute mentale. Non a caso il torneo sarà in chiusura della 26° edizione della “Settimana africana regionale”.
“Con piacere abbiamo organizzato il torneo all’interno della Settimana visto che la maggior parte dei nostri giovani arrivano proprio dall’Africa – spiega Lara Ricciatti, responsabile di Casa Lucia – Lo sport si conferma uno strumento di integrazione e di confronto importantissimo, che permette ai ragazzi di relazionarsi al meglio, superando lo scoglio della lingua”. Il torneo si inserisce all’interno del progetto di inclusione sociale “In cammino verso il domani” sostenuto dalla Cassa di Risparmio di Fano e dalla Fondazione Sanpaolo, attraverso cui si è fatta formazione ai ragazzi di Casa Lucia affinché acquisissero competenze sociali per integrarsi e reinserirsi al meglio.
“In partnership con le associazioni “L’Africa Chiama” e “Millevoci” abbiamo dato vita a tante attività per rendere sempre più autonomi i nostri ragazzi e prepararli a quando raggiungeranno la maggiore età e dovranno per forza lasciare la comunità – continua e conclude Ricciatti – Oltre ai corsi di italiano, si sono confrontati con ragazzi stranieri poco più grandi loro, con storie simili, che sono riusciti a realizzarsi e integrarsi. Hanno anche seguito percorsi di scambio culturale e di volontariato, come la pulizia della spiaggia di Fano. Fondamentale poi l’inizio dell’attivazione dei percorsi di inserimento lavorativo, con i ragazzi che hanno imparato a scrivere un curriculum e cercato di individuare le opportunità occupazionali più adatte al proprio profilo. A questo proposito davvero interessante per loro il corso di gestione finanziaria, per imparare a utilizzare al meglio in futuro i loro stipendi”.
“Siamo molto felici di poter collaborare con Casa Lucia – afferma Anita Manti, presidente dell’associazione “L’Africa Chiama” – e siamo ancora più felici di farlo con un evento all’interno di una manifestazione, la settimana africana, che ci sta molto a cuore. Crediamo fermamente nella necessità di creare e consolidare sinergie con i soggetti del territorio ed è per questo che ci auguriamo che questa collaborazione sia la prima di tante”.