La cooperativa Utopia si occupa di fornire aiuto e terapie a 2 importanti problematiche che spesso rigurdano i minori ovvero i "disturbi dell'età evolutiva" e la "devianza minorile".
Approfondiamo i due temi nel dettaglio:
disturbi dell'età evolutiva
Per età evolutiva si indica un'età che va dall'infanzia all'adolescenza. Durante questo periodo di crescita il soggetto si trova ad affrontare molteplici cambiamenti che segneranno per sempre la sua vita. Tali cambiamenti riguardano lo sviluppo fisico, affettivo, cognitivo e comportamentale. Vi è un momento particolare, quello dell'integrazione con gli altri bambini che spesso rappresenta un punto cruciale per la nascita di un disturbo dell'età evolutiva. Altra situazione chiave è la fase dell’apprendimento di regole e, più avanti, del cambiamento del proprio corpo.
Per i genitori è molto difficile riconoscere la comparsa di un disturbo perchè il soggeto che inizia ad avere delle difficoltà difficilmente le esprime. I comportamenti e i segni di disagio sono latenti.
Possiamo identificare i principali disturbi dell’età evolutiva nei disturbi d’ansia e dell’umore (fobia sociale, depressione, distrubo ossessivo compulsivo e post traumatico da stress), nei disturbi alimentari (anoressia, bulimia), nei disturbi dell’apprendimento e della comunicazione. Inoltre abbiamo i disturbi del comportamento (ne parliamo dopo a propositio delle devianze minorili),autismo e ritardo mentale.
Nella comunità terapeutica trattiamo spesso i disturbi dell'apprendimento, tra i quali si ditinguono:
- la dislessia, disturbo di lettura
- la disgrafia, disturbo nella scrittura di lettere e numeri sin dall'inizio dell'età evolutiva
- la discalculia, disturbo che non consente di fare calcoli, nè di contare o fare operazioni matematiche
- la balbuzie che è un disturbo dell’età evolutivache riguarda la difficoltà comunicativa, intesa come difficoltà nel pronunciare la parola.
Segue, → devianza minorile