CASA LUCIA

La Comunità Casa Lucia, una struttura che ospita richiedenti asilo politico, minori stranieri non accompagnanti, minori di qualsiasi nazionalità trovati sul nostro territorio senza una famiglia e minori da collocare in struttura da parte dei tribunali, di età compresa tra i 15 e i 18 anni.

L’intento è quello di riprodurre un ambiente familiare e sereno, che tenga conto delle aspirazioni di ognuno. E’ compito dell’equipe multidisciplinare valutare, insieme a un supervisore e uno psicologo esterno, l’effettivo raggiungimento degli obiettivi fissati nel progetto educativo individualizzato (Pei). La comunità “Casa Lucia” ricorda nel suo nome la figura di Lucia Luttichau, che nel dopoguerra si adoperò per l’accoglienza di ragazze orfane, creando una realtà residenziale in cui offrire un percorso di istruzione scolastica e professionale.

Scarica la carta dei servizi

Casa Lucia garantisce:

  • Servizio di Pronta Accoglienza 24 ore su 24
  • Assolvimento delle pratiche burocratiche per MSNA:
  • Consolidamento Anagrafica, iscrizione servizio SSN
  • Richiesta di cedolino e successivo Permesso di Soggiorno
  • Richiesta di Tutela Legale al tribunale di Riferimento
  • Richiesta di Asilo Politico o Protezione Internazionale.
  • Corsi di Italiano per Stranieri riconosciuti a Livello Nazionale L1 L2.
  • Iscrizione corsi Scolastici e tirocini lavorativi.
  • Tutti i servizi legati alla gestione del tempo libero che vanno dalla semplice uscita fuori porta alla iscrizione e successivo accompagnamento ai vari corsi dopo scuola e frequentazione di impianti sportivi

Le domande di ingresso devono essere avviate attraverso i servizi sociali.

Per informazioni o invii rivolgersi a:

Coordinatrice Dott.ssa Lara Ricciatti

Cell. 347 5608902
Email: casalucia@cooputopia.it

METODO

La Comunità Casa Lucia, una struttura che ospita richiedenti asilo politico, minori stranieri non accompagnanti, minori di qualsiasi nazionalità trovati sul nostro territorio senza una famiglia e minori da collocare in struttura da parte dei tribunali, di età compresa tra i 15 e i 18 anni.

L’intento è quello di riprodurre un ambiente familiare e sereno, che tenga conto delle aspirazioni di ognuno. E’ compito dell’equipe multidisciplinare valutare, insieme a un supervisore e uno psicologo esterno, l’effettivo raggiungimento degli obiettivi fissati nel progetto educativo individualizzato (Pei). La comunità “Casa Lucia” ricorda nel suo nome la figura di Lucia Luttichau, che nel dopoguerra si adoperò per l’accoglienza di ragazze orfane, creando una realtà residenziale in cui offrire un percorso di istruzione scolastica e professionale.

  • Percorso individuale

    I ragazzi accolti sono seguiti nella loro giornata da educatori che li accompagnano in ogni passo della loro integrazione. Il progetto, seppur inserito in un contesto comunitario di costante relazione e confronto con gli altri, viene costruito ad hoc su ogni ragazzo in base alle sue fragilità ed esigenze.

  • Vita domestica

    I ragazzi sono tenuti a prendersi cura assieme della struttura in cui vivono, imparando così allo stesso tempo a prendersi cura di se stessi. Per questo sono coinvolti ogni giorno nelle mansioni di casa e nella preparazione dei pasti quotidiani, sempre dietro la supervisione del cuoco della struttura e degli educatori.

  • Studio

    Tutti i ragazzi accolti ancora in età di obbligo scolastico e coloro che lo desiderano vengono invitati a seguire un percorso di studio all’interno degli istituti della zona. Propedeutico all’inserimento in una scuola, per molti di loro anche un corso di alfabetizzazione italiana essendo per lo più minori stranieri.

  • Formazione professionale

    “Casa Lucia” propone ai suoi ospiti percorsi di formazione professionale.
    Si tratta di un’attività fondamentale per favorire l’inserimento in società dei ragazzi. Sempre per centrare questo obiettivo Casa Lucia si propone anche per organizzare tirocini e stage nelle aziende della zona.

  • Sport e tempo libero

    Ogni ragazzo che lo vuole può intraprendere una disciplina sportiva, sia individualmente che assieme all’intero gruppo casa, così come può accedere a corsi di vario tipo. Si tratta di attività importanti sia per mantenere una sana condizione fisica, ma ancor più per inserirsi e integrarsi con i ragazzi del territorio e raggiungere un sempre maggiore livello di autonomia. 

Strada Nazionale Flaminia 209/F
61032 Fano PU

Casa Lucia