RETTA
La Cooperativa Sociale Utopia in accordo con i servizi territoriali di presa in carico, definisce le rette secondo le linee guida del DGR. 118/2016 definisce le rette.
Servizi resi e compresi nella retta
- La Cooperativa Sociale Utopia si impegna alla conduzione della struttura in conformità agli indirizzi e per il perseguimento degli obiettivi propri dell’unità di offerta, così come definiti dalle normative vigenti in materia.
- La Cooperativa Sociale Utopia assicura il servizio per tutti i giorni dell’anno.
- L’assistenza sanitaria viene assicurata tramite il S.S.N. ed il personale medico interno.
- Il servizio di assistenza sociale è assicurato, se richiesto, tramite l’ASUR – Zona territoriale n° 2 ed il Comune di Cagli.
Sono inoltre compresi nella retta:
- Il vitto (l’utente per motivi fisici, dietetici, sanitari e religiosi ha facoltà di scegliere e concordare menù differenziati).
- L’alloggio ed il servizio di lavanderia.
- L’assistenza dell’ospite all’interno della Comunità.
- La presa in carico globale dell’ospite attraverso le procedure previste dal Progetto Individuale di presa in carico annualmente aggiornato.
- Le attività previste all’interno del Progetto Individuale di presa in carico (fatte salve quelle elencate al capitolo successivo).
- La Cooperativa Sociale Utopia provvede inoltre per gli ospiti della Comunità inseriti nella struttura, a stipulare un’assicurazione per la responsabilità civile a copertura degli eventuali danni, cagionati ai soggetti in Comunità, a se stessi, agli altri soggetti, agli operatori e ai terzi.
- La Cooperativa Sociale Utopia provvede a stipulare le opportune assicurazioni per il personale e i volontari che operano nella struttura.
- Soggiorni di vacanza.
- Attività sportive di gruppo
Restano a carico dell’ospite o dei famigliari o dell’Ente Inviante le seguenti spese:
- Spese relative al vestiario.
- Acquisti di altri generi personali.
- Eventuali costi di tipo sanitario non coperti dal Servizio Sanitario Nazionale come: eventuali tickets su esami diagnostici, visite specialistiche private, prestazioni sanitarie specialistiche, farmaci non generici non erogati gratuitamente dal S.S.N. e preparati fito-terapici prescritti dai medici curanti o da strutture sanitarie.
- Presidi sanitari non erogati gratuitamente dal S.S.N.
- Assistenza continua in caso di ricovero ospedaliero.
- Attività specifiche individuali sportive e riabilitative
DIMISSIONI DALLA COMUNITà
Le dimissioni dalla comunità avvengono di norma in seguito alla conclusione del progetto terapeutico condiviso in precedenza con i Servizi Invianti, la famiglia ed il minore e non strettamente vincolato al compimento della maggiore età .
Il termine del progetto terapeutico viene concordato valutando l’evoluzione del quadro clinico del paziente in concomitanza con la disponibilità di risorse territoriali idonee ai suoi bisogni. L’obiettivo principale del periodo precedente alle dimissioni è quello di permettere al paziente un graduale e progressivo disinvestimento da un ambiente di cura caratterizzato da forti valenze di tutela, sperimentando spazi di progressiva autonomia calibrati sull’identità e sulle competenze che l’ospite è riuscito a consolidare durante il suo percorso comunitario, concordando con i servizi invianti e la famiglia la miglior prosecuzione possibile.
La dimissione dalla Comunità è un forte momento di condivisione e interscambio tra il ragazzo e la comunità, di ogni momento del percorso vissuto e avviene attraverso una festa di saluto a cui partecipano tutti gli ospiti e l’Equipe. E’ un momento speciale a cui tutti si preparano per tempo, poiché per tutti è una commistione di gioia e tristezza, euforia e malinconia, un mare di emozioni e fino all’ultimo giorno fonte di tante opportunità di lavoro per gli ospiti e per l’Equipe stessa. I ragazzi preparano un librone fatto da loro da consegnare al festeggiato e ognuno ha una pagina che può riempire come vuole; l’Equipe regala una valigia, costruita dagli operatori come metafora del viaggio fatto e del nuovo viaggio che inizia, accompagnato da una buona lettura e un video con tutte le foto più significative del percorso. E’ una giornata di festa e condivisione tutti insieme dell’ultimo saluto da ospite… fino a quello dopo che è ancora più bello… quando tornerà a trovarci in Comunità!
Al termine del percorso educativo terapeutico è prevista una procedura di dimissioni che prevede:
• Coinvolgimento dell’Ente Inviante per il proseguo delle attività educative e terapeutiche con la consegna del progetto individuale ed il report generale delle attività individuali e sul modello del bilancio delle competenze per favorire ad esempio l’eventuale inserimento lavorativo dell’utente.
• Consegna cartella clinica all’Ente Inviante, ai familiari o chi ne fa le veci. Tale documentazione viene consegnata a mano al momento della dimissione dell’utente o eventualmente spedita per posta entro 15 giorni con eventuale rimborso delle spese postali.
Nel caso in cui l’esperienza di un utente in Comunità possa essere fonte di gravi difficoltà per il soggetto stesso o per la convivenza con gli altri ospiti, l’Equipe Terapeutica – sentiti anche i pareri dell’ospite, della famiglia e dell’ente inviante – valuta l’esistenza delle condizioni e delle risorse per modulare e rivedere il Progetto, finalizzato alla rimozione delle difficoltà sopraggiunte. Nel caso in cui questo non fosse possibile o il nuovo Progetto non fosse approvato dai servizi invianti, la comunità può richiedere le dimissioni anticipate del soggetto rispetto a quelle previste dal Progetto terapeutico Individualizzato iniziale, concordando con l’Ente Inviante i tempi e le modalità.
L’Ente Inviante può disporre direttamente le dimissioni dell’ospite fatte salve le condizioni previste all’interno della convenzione.